Nelle 58 cartelle del rapporto della Relatrice Speciale vi è un uso nevrotico di sillogismi, iperboli e metafore come se piovesse. Pochi diritti, tanta retorica ...
L’industria europea è in debito di ossigeno. La Bce calcola una crescita media ferma allo 0,2%. Con Italia e Germania in coda. Nonostante questo, Bruxelles sta valutando un aumento delle accise sul ga ...
Tra pochi giorni, l’ultimo sabato di novembre, si accenderanno le candele per non dimenticare la miseria, deportazione e morte di un popolo ...
Anche contro la corruzione, dopo alcune incertezze, l’Ucraina mostra di saper lottare per estirpare un cancro che viene da lontano.
A lanciare Più Uno sarà Ernesto Maria Ruffini. Che nel nome non somma il suo a quelli già esistenti tra i piccoli partiti, ma si riferisce alla centralità umanistica dell’individuo, pilastro della soc ...
L’obiettivo è quello di alimentare una contrapposizione e una consapevolezza nei giovani russi su chi sia il nemico che minaccia l’integrità della patria ...
Le proteste dei giovani seguono lo stesso schema, tra scontri e retorica. Così l’attivismo di piazza è superficiale, una moda: manca la creatività ...
Si terrà a Viterbo, presso la Scuola di Ingegneria e Design dell’Università della Tuscia, l’edizione 2026 del FuseNet PhD ...
Le nostre società ipertecniche si concentrano sul benessere materiale, ignorando la coesione morale. Solamente una nuova cultura liberaldemocratica può spazzare via i concetti di manipolazione e poter ...
Il Segretario Generale dell’Anci, Veronica Nicotra, richiama l’attenzione del governo sulla tenuta dei bilanci locali ...
Un italiano su dieci vive in condizioni di indigenza e negli ultimi dieci anni il numero di famiglie in povertà assoluta ha registrato un +43,3%, a testimonianza di una vera e propria escalation che h ...